La generazione dei Millennials (ovvero di coloro che sono nati tra il 1981 e il 1996) si contraddistingue
prepotentemente dalle precedenti per via di una connotazione precisa: vivere
l’oggi con una consapevole incertezza del futuro (suona male ma è
così). Si tratta di una generazione che ha assorbito profondamente il concetto
di flessibilità ed ha sposato con entusiasmo il concetto di mobilità, tanto da
farne degli stili di vita. Sostanzialmente nomadi e
consapevolmente viaggiatori, per piacere, studio o lavoro, si spostano da una
città all'altra con facilità e di rado mettono radici, oppure scelgono dove
metterle.
Il concetto dell’abitazione come “nido d’amore per tutta
la vita” non fa per loro. La casa è equiparata ad un servizio, qualcosa da
adoperare per un certo periodo di tempo per poi cambiare o al massimo
trasformare. Come si fa a desiderare o a pensare alla “casa per sempre” se gli
assetti familiari e lavorativi cambiano con tanta frequenza? Ma cosa vuol dire in termini
pratici? Come si approcciano i Millennials ad una nuova casa?
 |
Foto di Nicoletta Carbotti - il Balon, il mercato delle pulci di torino |
In generale, da un punto di vista
economico, sono più attenti ed oculati dei loro genitori o fratelli maggiori,
acquistano spesso on line e chiedono un certo livello di personalizzazione del
progetto; il budget a disposizione è spesso contenuto ed è adoperato secondo
una lista di priorità. Amano e comprano il vintage e l'usato.La richiesta più frequente è legata alla trasformabilità
degli arredi o talvolta alla flessibilità dell’assetto stesso
dell'abitazione. A questo proposito predispongono impianti e soluzioni che
consentano una modifica del layout dell’abitazione in futuro.
A proposito del tema della trasformabilità e della flessibilità vi segnalo alcuni prodotti e servizi che abbracciano questi temi:
SISTEMA VENEZIA è un progetto tutto italiano! Con Sistema
Venezia tutti gli elementi di arredo possono avere almeno una seconda vita. Il
progetto si sviluppa attorno a un giunto creato per legarsi a
travetti di diverse dimensioni. Ogni mobile è progettato su misura e realizzato utilizzando legno massello per la struttura ed MDF tinto in pasta, pietra, legno, plexiglass e finitura laccata invece per i
pannelli di sportelli ripiani e cassetti.
 |
Foto di Sistema Venezia | scaffalatura modulare ed elementi di composizione |
 |
Foto di Sistema Venezia - MDF colorato in pasta |
Il sistema permette anche di realizzare una cucina! La grande qualità con cui sono
costruiti e assemblati permette di ripensare i singoli componenti per costruire
un oggetto totalmente nuovo. La struttura è realizzata con giunti cubici ed
elementi di connessione, progettata per essere utilizzata in diverse forme, per
la realizzazione di arredi versatili, sempre scomponibile e ricomponibile
attraverso un incastro con ferramenta veloce da utilizzare e intuitivo per chi
lo utilizza: un arredamento “flessibile” e “rinnovabile”.
DOOOR è il
marchio tutto italiano che produce porte tessili, in grado di delimitare con creatività e potere cromatico, lo spazio. Negli Anni 60 era il nonno a produrre porte tessili. Oggi Francesco Mascarucci ha rinnovato la produzione storica di famiglia con il marchio Dooor, sotto la guida dello studio Calvi Brambilla di Milano. Le porte-tendaggio a tutta altezza (e che altezza!) scorrono su guide di alluminio e possono essere impreziosite da motivi grafici. La divisione dello spazio "if necessary" non è mai stata così facile.
 |
Foto di Dooor - via Living il Corriere |
KAMARQ è un’azienda giapponese che è stata quasi immediatamente definita la Netflix dei mobili perché ha avviato un servizio in abbonamento che permette di affittare i suoi pezzi di arredamento. Disponibile (per ora) solo a New York, offre pacchetti di 6 o 12 mesi; si tratta di una proposta che sposa l’idea della casa come luogo in continuo divenire, in continua trasformazione. Si passa quindi da un concetto di possesso ad uno di uso accompagnato da un messaggio sostenibile: al termine del “noleggio” i mobili vengono riciclati e i prodotti di recupero utilizzati nelle nuove produzioni.
 |
Foto di Kamarq - box colors |