Il ritorno della graniglia: tutti pazzi per il terrazzo style
![]() |
@fattoreQ |
Alzi la mano chi non ricorda un
posto, durante la propria infanzia, in cui c’era la graniglia. In casa della
nonna? Dalla vicina di casa? Nel collegio universitario? Nel bagno del bar
sotto casa? TUTTI e dico TUTTI abbiamo un ricordo che ha la forma e i colori di
una texture di graniglia o come la chiamano gli anglofoni “terrazzo style”.
Per me non è stato amore a prima
vista lo confesso, ma confesso anche che la riedizione color pastello o
shocking non mi dispiace affatto. Ed ecco nascere un nuovo trend interessante:
se lo scorso anno era tutto ricoperto di marmo, quest’anno ecco tutto ricoperto
di granelli colorati in puro terrazzo style.
Ma perchè all’estero lo chiamano terrazzo style? Sebbene noi italiani siamo soliti usare il nome più volgare, in realtà la graniglia si chiama terrazzo veneziano (o alla veneziana) Si tratta di una tipologia di
pavimento costituita da un insieme di frammenti di pietre naturali e marmi
colorati tenuti insieme attraverso il cemento (in passato si adoperava la
calce). Un mix che veniva steso a mano sulla pavimentazione, poi battuto,
rullato e infine levigato e lucidato. In base ai disegni, al mix dei frammenti
di marmo e del legante stesso (anche la calce poteva essere mescolata con
pigmenti colorati), il pavimento alla veneziana poteva assumere infinite
varianti.
Se vi piacel'idea di giocare con questo materiale ci sono aziende che si sono già messe in modo per garantire nuovi pavimenti e rivestimenti che seguono questa tendenza. vi riporto qualche esempio.
TERRAZZO TILES Innanzitutto date uno sguardo a terrazzo tiles, dove potete comporre il mosaico con le tonalità che preferite e applicarlo al formato di piastrella che desiderate. Ci sono anche formati esagonali. Le combinazioni cromatiche sono tantissime! Insomma libero sfogo alla fantasia. Sulla pagina è presente un simulatore che vi permette di avere un'idea del risultato della combinazione scelta.

CONCRETE COLLABORATIVE Interessante la proposta della collezione Venice, in particolare trovo interessanti le proposte pastello alabaster large pink chip venetian terrazzo e coal large marble + pink chip venetian terrazzo.
MARMOREAL DZEK. non posso non citarlo!! Questa volta più che di piastrella, parliamo di lastra. E' un'esplorazione interessante ed un'interpretazione audace. La graniglia si fa superficie: Marmoreal è proposta in due colorazioni, una con uno sfondo bianco e l'altra nera. Adatto a superfici architettoniche interne ed esterne, queste lastre in marmo prefabbricato di grandi dimensioni "parlano" un linguaggio materico originale con forti valori visivi. Marmoreal è composta da circa il 95% di marmo e il 5% di leganti di resina poliestere.
CASAMOOD ARTWORK anche Casamood stupisce con una proposta colorata e audace: è lacollezione Artwork in cui abbinamenti freschi e giovanili si alternano a proposte in linea ocn la tradizione italiana, facilmente utilizzabili nel patrimonio storico italiano.
Se vi piacel'idea di giocare con questo materiale ci sono aziende che si sono già messe in modo per garantire nuovi pavimenti e rivestimenti che seguono questa tendenza. vi riporto qualche esempio.
CONCRETE COLLABORATIVE Interessante la proposta della collezione Venice, in particolare trovo interessanti le proposte pastello alabaster large pink chip venetian terrazzo e coal large marble + pink chip venetian terrazzo.
MARMOREAL DZEK. non posso non citarlo!! Questa volta più che di piastrella, parliamo di lastra. E' un'esplorazione interessante ed un'interpretazione audace. La graniglia si fa superficie: Marmoreal è proposta in due colorazioni, una con uno sfondo bianco e l'altra nera. Adatto a superfici architettoniche interne ed esterne, queste lastre in marmo prefabbricato di grandi dimensioni "parlano" un linguaggio materico originale con forti valori visivi. Marmoreal è composta da circa il 95% di marmo e il 5% di leganti di resina poliestere.
![]() |
Marmoreal’disegnato da Max Lamb, per ò Dzek (dzekdzekdzek.com) |
dal sito casamood |